Sei in: Home
Europa dell'educazione
Europa dell'educazione

Due sono
le direttive ministeriali dedicate all'Europa nella scuola:
- "L'Europa dell'istruzione. Sviluppo e
promozione della dimensione europea dell'educazione", firmata dal Ministro
Moratti il 21.6.2004;
- "Più
scuola in Europa, più Europa nella scuola": Linee
di indirizzo per la promozione e la valorizzazione della dimensione
europea dell'educazione", firmata dal Ministro Fioroni esattamente tre
anni dopo, il 21.6.2007.
Le due
direttive nascono dall'esigenza di una strategia complessiva, unitaria, che
punti alla promozione, allo sviluppo e alla implementazione della dimensione
europea dell'educazione in termini di valori, motivazioni e conoscenze; ciò
nella consapevolezza che il concetto di dimensione europea dell'educazione va
inteso in senso dinamico, come continuo processo di interazione alla cui base
sono la coscienza ed il rispetto del pluralismo e delle diversità, di quelle
diversità che sono patrimonio e ricchezza dei popoli d'Europa.
Le
finalità proposte nella seconda direttiva sono declinabili su tre livelli di
azione:
- sviluppare nelle nuove generazioni il senso
dell'identità europea e i valori della civiltà europea;
- formare
i giovani ad una più responsabile e piena partecipazione allo sviluppo
sociale ed economico dell' Unione europea;
- accrescere la conoscenza degli Stati membri, della
Comunità e delle politiche comunitarie sotto l'aspetto storico, culturale,
economico e sociale.
Presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la
Liguria è operativo un Nucleo regionale di intervento che svolge, in collaborazione
con l'Amministrazione centrale, gli altri Uffici Scolastici Regionali, gli
organismi regionali interessati e le Istituzioni scolastiche, azioni di
promozione e di sostegno alle attività progettuali, di disseminazione di processi, risultati e prodotti, e di
promozione della dimensione europea dell'educazione.