Sullo
stesso sito, dal 15 settembre e fino a sabato prossimo 15 novembre, è possibile
valutare e commentare il piano, e inviare le proprie proposte di integrazioni,
critiche e conclusioni.
Sul sito
www.labuonascuola.gov.it
si può contribuire a disegnare la scuola del futuro attraverso tre sezioni:
-
un questionario, la cui compilazione può
essere "salvata" e ripresa in ogni momento;
-
un'area per segnalare, organizzare e
comunicare i risultati dei dibattiti sul territorio;
-
una terza sezione, per la raccolta e la
discussione pubblica tra cittadini di buone pratiche e proposte su obiettivi
concreti.
Oltre un milione di persone hanno già avuto accesso al sito, oltre centomila
hanno partecipato online.
Il
mondo della scuola è già stato particolarmente attivo, in particolare
attraverso gli oltre 1.200 dibattiti sul territorio promossi da docenti,
dirigenti scolastici, studenti, genitori, personale della scuola, associazioni,
cittadini.
Adesso, nei pochi giorni che ci separano da sabato 15 novembre, ci piacerebbe
che tutti potessero dire la loro. Per questo, se non lo avete ancora fatto, vi
invitiamo a partecipare alla consultazione andando sul sito
www.labuonascuola.gov.it e a
diffondere ulteriormente l'iniziativa.
La scuola è la prima soluzione strutturale al rilancio dell'Italia, ed è per
questo che il Governo vuole che ogni cittadino abbia la possibilità di
esprimere la sua opinione.
IL MIUR
