Iniziative di formazione
Ottobre 2017
Gentili utenti,
Il Laboratorio di Tecnologie Didattiche della
Scuola Don Milani di Genova è lieto di presentare il piano delle Iniziative di formazione
rivolte al personale docente. Si riportano qui di seguito primi corsi di questo
anno scolastico:
La
mindfulness nel processo educativo: strumenti personali edidattici* (iscrizioni aperte dal 31/10 al
12/11), date 21 e 28 novembre; 5, 15 e 19 dicembre,
ore 15-18
Lefficacia delle pratiche della
mindfulness è stata ormai ampiamente validata da una gran quantità di studi
scientifici ed esistono numerose e consolidate esperienze in Stati Uniti, Canada
e Gran Bretagna. Si tratta di una pratica che consente unapertura verso una
conoscenza esperienziale di sé stessi e che riduce la proliferazione mentale
garantendo una migliore adesione alla realtà. Il protocollo mindfulness per
insegnanti, in particolare, coltiva attitudini mentali che facilitando una
relazione efficace, riducono lo stress quotidianamente prodotto dalla difficile
arte delleducare, promuovono processi di salute che contrastano i fenomeni di
burn out. Comè noto, ricerche scientifiche evidenziano limportanza di
costruire una relazione efficace con la classe per favorire lapprendimento. La
preparazione degli insegnanti attraverso lesperienza della mindfulness offre
inoltre la possibilità di maturare progetti di intervento mirati al gruppo
classe in grado di promuovere la regolazione cognitiva e delle emozioni, di
migliorare significativamente le capacità sociali e lautostima oltre che le
capacità di mentalizzazione e riflessione.
Per
i dettagli consulta il Piano completo delle iniziative di formazione del LabTD,
oppure vai direttamente sulla Piattaforma SOFIA. Il
corso prevede una quota di
partecipazione attraverso la carta del docente. Il codice del relativo
buono (esercizio fisico -> formazione e aggiornamento -> percorsi
formativi istituzioni scolastiche) dovrà essere inserito in fase di
iscrizione.
Body percussion* (iscrizioni aperte dal 30/10 al
12/11), sabato 2 dicembre 2017, ore
9-13
Il corpo è il primo strumento musicale che abbiamo a disposizione per fare
musica, in grado di produrre una serie infinita di suoni e rumori. Con la
tecnica della Body Percussion si esplorano e si sperimentano gesti/suoni dalle
più svariate qualità timbriche, prodotti con le mani, il petto, i piedi e la
bocca, e si realizzano, grazie alla coordinazione dei movimenti nello spazio e
nel tempo, strutture ritmiche prima semplici e poi più complesse, fino a dar
vita a dei veri e propri brani di musica del corpo. Finalità del corso è fornire
proposte di attività e spunti metodologici nei vari ambiti espressivi, in
relazione al movimento, al ritmo e all'integrazione del corpo come
strumento.
Per
i dettagli consulta il Piano completo delle
iniziative di formazione del LabTD, oppure
vai direttamente sulla Piattaforma SOFIA.
Il corso prevede una quota di
partecipazione attraverso la carta del docente. Il codice del relativo
buono (esercizio fisico -> formazione e aggiornamento -> percorsi
formativi istituzioni scolastiche) dovrà essere inserito in fase di
iscrizione.
E' possibile
iscriversi, entro le date indicate, attraverso la Piattaforma
SOFIA del
MIUR (qui un breve tutorial).
Per i corsi che prevedono
una quota di partecipazione, il
codice del relativo buono deve essere inserito in fase di iscrizione e generato
indicando i seguenti campi: esercizio fisico -> formazione e aggiornamento
-> percorsi formativi istituzioni scolastiche).
Per ulteriori
informazioni scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Si ricorda che il LabTD della
Scuola don Milani è soggetto
qualificato a offrire
formazione al personale scolastico ai sensi
dellart. 1, co. 6 del Direttiva 170/2016. Lattestato di partecipazione, utile ai
fini dell'esonero dal servizio ai sensi dell'art. 64 del C.C.N.L., sarà
rilasciato su richiesta degli
interessati.
|