Il Movimento delle Piccole Scuole vuol continuare a sostenere le scuole in questo momento di emergenza fornendo anche ulteriori stimoli educativi e formativi per lavorare con le classi in rete e allo stesso tempo motivare gli studenti rendendoli protagonisti del processo di apprendimento.
Per raggiungere questi obiettivi recupera la "Grammatica della Fantasia" di Rodari e la utilizza come "dispositivo" per lavorare trasversalmente con i bambini del primo ciclo.
Il Movimento delle Piccole Scuole propone un laboratorio didattico per i docenti: "Spaesi. Un laboratorio di geografia fantastica" nasce come strumento che permette ai docenti di lavorare attraversando le discipline e le competenze.
Attraverso uno spazio dedicato PICCOLE SCUOLE dialogherà con docenti ed esperti. Webinar dedicati alla grammatica della Fantasia, così come Video letture e materiale di approfondimento accompagneranno i docenti nel lavoro con le proprie classi
Lo spazio di lavoro da cui sarà possibile visualizzare gl appuntamenti ai webinar e il materiale a disposizione sarà accessibile dalla pagina:
https://piccolescuole.indire.it/iniziative/spaesi-un-atlante-di-geografia-fantastica/
L'obiettivo è aiutare i docenti a lavorare con le proprie classi, e creare con i bambini storie, filastrocche, giochi di parole, canzoni, per costruire un atlante di geografia fantastica delle piccole scuole.
I lavori che gli insegnanti vorranno realizzare nelle loro classi saranno collezionati e possano essere condivisi in un spazio comune dove leggersi a vicenda, per costruire un po' alla volta una mappa dell'immaginario dei piccoli e dei grandi che raccordi scuola e territorio.
E' stato anche creato un gruppo facebook all'interno della PaginaPiccole Scuole:
https://www.facebook.com/groups/868214363641339/?source_id=628717137214461
L'obiettivo finale è quello di premiare tutte le classi che si sono messe in gioco e tutti i docenti con una pubblicazione monografica che restituisca per il centenario della nascita di Rodari l'Atlante di
geografia fantastica delle piccole scuole.
Il laboratorio è aperto a tutti e il Palinsesto è ricco di interventi.