Ultima modifica il 7 Dicembre 2016 da Ufficio Comunicazione
(7 dicembre 2016)
L'Ufficio scolastico Regionale per la Liguria ha progettato TAVOLI OPERATIVI per l'Alternanza, dedicati alle 4 Province liguri e composti dal Gruppo di lavoro-cabina di regia regionale per l'Alternanza S/L dell'USR Liguria e da referenti/tutor delle varie istituzioni scolastiche di Genova, Imperia, Savona e La Spezia .
Gli obiettivi dei 4 TAVOLI OPERATIVI – uno per Provincia – sono molteplici: applicare concretamente la legge 107/2015; collegare le pratiche di Alternanza al Piano Triennale per la Formazione e al Sistema nazionale di valutazione della Scuola (RAV e Piani di miglioramento); rafforzare la conoscenza delle risorse produttive dei territori; razionalizzare gli interventi e radicare i processi già avviati, nell'ottica della formazione congiunta scuola/struttura ospitante e della progettazione partecipata.
- Per gli istituti di Genova Centro-Ponente (Ambiti 1, 2, 3) , il TAVOLO OPERATIVO ALTERNANZA si riunirà il giorno 14 dicembre 2016, ore 15, c/o l'ITN SAN GIORGIO, 2° piano;
- Per gli Istituti di Genova Levante (Ambito 4) e di La Spezia (Ambiti 9, 10) il TAVOLO OPERATIVO ALTERNANZA si riunirà il giorno 15 dicembre 2016, ore 15, c/o il LICEO ARTISTICO LUZZATI di Chiavari, Via G.B. Ghio,14 – CHIAVARI;
- Per gli Istituti di Savona e Imperia (Ambiti 5, 6, 7, 8), il TAVOLO OPERATIVO ALTERNANZA si riunirà il giorno 19 dicembre 2016, ore 15,30, c/o il LICEO BRUNO di Albenga, Via Dante – ALBENGA.
Dirigenti, referenti e docenti tutor sono cordialmente INVITATI a partecipare ai TAVOLI OPERATIVI, secondo il calendario indicato.
Si informa – inoltre – che è aperto un account dedicato: alternanza.liguria@gmail.com.
Al fine di aggiornare archivi e di creare basi comuni di monitoraggio – entro il 14 dicembre 2016 – si chiede cortesemente a ogni singola Istituzione scolastica di inoltrare ESCLUSIVAMENTE a questo indirizzo di posta elettronica alternanza.liguria@gmail.com le seguenti informazioni:
NOME DEL REFERENTE/I
IMPRESA/STRUTTURA OSPITANTE pubblica o privata con cui la Scuola ha avviato una significativa collaborazione
ENTI LOCALI CON CUI LA SCUOLA COLLABORA IN MODO CONTINUATIVO PER LA GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ALTERNANZA S/L
TIPOLOGIA DELLE CERTIFICAZIONI DEGLI ESITI
VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA NELLE PROVE DELL'ESAME DI STATO
AREE DI INSEGNAMENTO MAGGIORMENTE COINVOLTE
CRITICITA'
ELEMENTI DI FORZA