Ultima modifica il 30 Gennaio 2013 da Ufficio Comunicazione
(28 gennaio 2013)
Si segnala un'occasione di
autoformazione di notevole valore culturale, molto utile per incrementare ed
approfondire le competenze professionali, mai sufficientemente acquisite, dei
Dirigenti scolastici e dei loro Collaboratori.
Si tratta di un MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE, che nasce per iniziativa
del
Dipartimento di Ingegneria Gestionale del
Politecnico di Milano e della Facoltà di Scienze della
Formazione dell'Università Cattolica del Sacro
Cuore.
I destinatari sono coloro che intendono
acquisire una elevata qualificazione rispetto ad aspetti e funzioni connessi con
l'esercizio del management
scolastico (Dirigenti scolastici e Docenti responsabili di progetto,
funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa, coordinatori di
dipartimento, di commissione e di classe; docenti con funzioni organizzative e
di tutoraggio; referenti della valutazione…).
Obiettivi della
formazione:
-
fornire le
conoscenze e le competenze manageriali e di leadership educativa per la
conduzione delle istituzioni scolastiche; -
approfondire i
temi della gestione delle istituzioni scolastiche (pianificazione,
progettazione, valutazione, project management
ecc.); -
sviluppare una visione integrata
delle principali funzioni organizzative scolastiche nell'ottica
dell'interdisciplinarità; -
promuovere la
conoscenza e l'integrazione, nel sistema scolastico, di esperienze significative
(good practices) nell'ottica del
miglioramento.
Il Master si svolgerà nel periodo febbraio 2013 – luglio 2014 e
l'attività didattica erogata corrisponde a 320 ore, di cui 200 ore d'aula e 120
ore a distanza.
Per saperne di più: http://www.mip.polimi.it/mip/it/Corporate/sum/Master/Master-in-Management-delle-Istituzioni-Scolastiche-e-Formative.html
Costi e
agevolazioni finanziarie
Il contributo della Regione
Lombardia consente di ridurre notevolmente la quota di partecipazione a carico
dei singoli corsisti da 6.000 euro
(costo complessivo per partecipante)
a 3.500 euro, esente da IVA.
E' in corso di
verifica la possibilità di ulteriori e consistenti contributi per i dirigenti
scolastici da parte dell'USR per la
Liguria.
L'importo è suddiviso in rate
quadrimestrali.
Gli iscritti al Master possono
beneficiare del prestito Intesabridge, a condizione e tasso
agevolato.
Le iscrizioni, prorogate all'8 febbraio p.v.,
si effettuano utilizzando il modulo scaricabile da
http://www.mip.polimi.it/mediaObject/MIP/documenti/Corporate/Sum/Master/Domanda-ammiss-MES/original/Domanda+ammiss+MES.pdf
Gli interessati, per partecipare al contributo previsto a carico
dell'U.S.R. Liguria per i dirigenti scolastici, dovranno inviare,
entro le ore 12 di giovedì 31 gennaio
2013, il medesimo modulo compilato all'indirizzo di posta elettronica
aureliano.deraggi@istruzione.it
Anche per i
Docenti, per i quali per ora non è previsto
un contributo dell'USR per la Liguria, il
termine per l'iscrizione è fissato all'8 febbraio p.v.
Essi sono invitati a segnalare la
loro iscrizione al master a aureliano.deraggi@istruzione.it
Per ulteriori informazioni:
Cristina
Bevilacqua
MIP Politecnico di Milano
Area SUM
Tel.
+39 02 2399
9126
Fax
+39 02 2399
2867
bevilacqua@mip.polimi.it
Via
Lambruschini 4C – Building 26/A
20156 Milano – Italy
www.mip.polimi.it