Ultima modifica il 2 Febbraio 2010 da Ufficio Comunicazione
Con la Legge 28 marzo 2003, n. 53 il Parlamento delega al governo "la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale" e precisa che "il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola nella scuola dell'infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei licei ed il sistema dell'istruzione e della formazione professionale" (art.2, c.d)
Con il Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 ( Dlgs
226/05 ) il governo stabilisce
che Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione e'
costituito dal sistema dei licei e dal sistema dell'istruzione e formazione
professionale e che il nuovo ordinamento inizierà a decorrere dall'a.s. 2008-2009.
Successivamente
l' art.
13 della l. 40/2007 proroga la decorrenza del nuovo ordinamento
all'a.s. 2009-2010, ma ne modifica sostanzialmente la struttura, in quanto al
comma 1 sancisce che "fanno parte del sistema dell'istruzione secondaria superiore di cui al
decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni, i licei,
gli istituti tecnici e gli istituti professionali" e al comma 1
bis stabilisce che "Gli istituti tecnici e gli istituti professionali di cui al
comma 1 sono riordinati e potenziati come istituti tecnici e professionali,
appartenenti al sistema dell'istruzione secondaria superiore" .Con il comma 1
ter demanda la riorganizzazione degli istituti tecnici e degli istituti
professionali ad appositi regolamenti.
L' articolo
64 della Legge n. 133/2008 prevede una revisione
dell'attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico e in particolare la ridefinizione dei curricoli vigenti nei
diversi ordini di scuola anche attraverso la razionalizzazione dei piani di
studio e dei relativi quadri orari, con particolare riferimento agli istituti
tecnici e professionali. Tale revisione deve essere attuata mediante uno o più
regolamenti, sulla base di un piano
programmatico di interventi predisposto dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca
di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la
Conferenza Unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto
1997, n. 281, e previo parere delle Commissioni Parlamentari
Il Piano Programmatico di cui
sopra ( Atto
n. 36 ) viene approvato nel periodo novembre-dicembre 2008 e con l'articolo
37 del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, la revisione dell'istruzione
secondaria superiore viene fissata
"a decorrere dall'anno scolastico e formativo 2010-2011"
Il Consiglio dei Ministri approva in prima lettura il Regolamento degli istituti tecnici e degli istituti professionali il 28 maggio 2009 e quello dei licei il 12 giugno 2009. Ma per l'approvazione definitiva si devono acquisire vari pareri sui Regolamenti. Si riporta qui di seguito l'iter dei regolamenti, con la data dei pareri espressi fino ad oggi (5 febbraio 2010):
•
C.N.P.I.: 22 luglio 2009
•
Conferenza Unificata Stato Regioni: 29
ottobre 2009
•
Consiglio di Stato: 21/12
/2009 e 13 /01/2010
•
Commissioni Parlamentari (Camera:
19 gennaio 2010 – Senato: 27 gennaio 2010)
In data 4 febbraio 2010 Consiglio dei Ministri
ha approvato la versione definitiva dei Regolamenti, che saranno ora sottoposti
al vaglio della Corte dei conti e infine andranno alla firma del Presidente
della Repubblica per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Per
saperne di più e per seguire "in diretta" l'andamento della riforma del secondo
ciclo consultare:
http://nuovilicei.indire.it/
http://nuovitecnici.indire.it/
http://nuoviprofessionali.indire.it/