Via Assarotti 38 - 16122 Genova +39.010.8331.1 direzione-liguria@istruzione.it

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione
Nell'anno scolastico 2009-2010 è stata avviata una sperimentazione nazionale sul tema della Cittadinanza e Costituzione che ha visto la partecipazione attiva di molteplici scuole a livello nazionale. Nella nostra Regione moltissime scuole hanno elaborato progetti di grande rilievo che rispondevano pienamente ai nuclei tematici previsti dal tema. Il riferimento è all' art. 1 della legge 30 ottobre 2008, n. 169.

La Circolare n. 86 del 27 ottobre 2010 ha ribadito
l'importanza dell'Insegnamento di Cittadinanza
e
Costituzione
.  La stessa circolare si richiama allo scenario
generale dell'educazione alla cittadinanza e ai diritti/doveri di una
cittadinanza attiva che prevede più
nuclei tematici, che includono anche la sicurezza nella comunità scolastica e
nella società civile, quale etica della responsabilità individuale e sociale.
Sono stati ulteriormente specificati gli obiettivi, fra cui
principalmente il consolidamento di:
"Una cultura civico sociale
e della cittadinanza … che deve tradursi in adesione consapevole al quadro
valoriale espresso dalla nostra Carta costituzionale".

La prossima iniziativa riguarda pertanto la SICUREZZA, intesa come etica della
responsabilità individuale e sociale, da viversi nella comunità scolastica e
nella più vasta società civile. Tale iniziativa è attuata d'intesa con il
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l'INAIL.
È stato attivato pertanto un bando di concorso
"Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza", pubblicato il 10 febbraio 2011 e che
è disponibile sui siti:
weblinkwww.istruzione.it
weblinkwww.indire.it/cittadinanzaecostituzione

Il bando, insieme con le
circolari ed altri documenti, sono allegati in fondo a questa pagina.

Il focus
dell'attività è la "human security",
come viene definita nei documenti europei e come viene in seguito specificato.
Recita infatti il bando che 
i progetti proposti dalle "scuole di ogni ordine e grado del sistema
scolastico nazionale, nell'esercizio e nella valorizzazione dell'autonomia
scolastica, sono finalizzati a far acquisire agli studenti consapevolezza e
responsabilità dei valore della sicurezza intesa nella sua accezione
multidimensionale e interdisciplinare in risposta ai bisogni primari quali
educazione, salute, lavoro, ambiente sano, sviluppo sostenibile, coesione
sociale. Dunque "sicurezza umana " nella scuola, nei contesti lavorativi e
negli ambienti nella comunità sociale e territoriale, per la formazione ad una
cittadinanza attiva e responsabile per la propria e altrui sicurezza, nel
rispetto della Costituzione repubblicana, della Dichiarazione universale dei
diritti umani, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, delle
Leggi e delle regole di contesto."
I progetti avranno come prodotto dei modelli "alti", delle
buone pratiche che entreranno in un circuito nazionale in un'ottica di
trasferibilità a sostegno dell'innovazione.
Si richiamano solo alcuni punti fondamentali del bando:

  • Le scuole si
    impegnano, all'atto di presentazione dei progetti, a realizzarli entro l'anno
    scolastico 2011-12
  • È indispensabile che
    i progetti siano attuati in rete, secondo le modalità previste dal bando.
  • Tutti i progetti
    andranno presentati attraverso form on
    line
    , secondo le modalità ed i tempi previsti dal bando allegato.
  • La scadenza della
    presentazione dei progetti è fissata per lunedì 4 aprile 2011 (prorogato al 2 maggio 2011) alle ore 24.

L'Ufficio Scolastico Regionale ha costituito un nucleo di
supporto per l'iniziativa, d'intesa con ANSAS. Tale nucleo è a disposizione per
azioni di supporto e consulenza all'attività.

Il referente regionale per l'iniziativa è il Dirigente
Tecnico Maria Cristina Castellani
tel. 010- 8331280 | cell. 328-5304463 | mail:
mc.castellani@istruzione.it
pdf Bando di concorso Decreto 45 100.84 Kb
pdf Bozza formulario candidatura 55.29 Kb
doc Budget 44.00 Kb
doc C.M. Dir. Ord. Cittadinanza e Costituzione 122.00 Kb
pdf Carta intenti INAIL MLPS MIUR 2.54 Mb
doc Circolare istruzione tecnica e professionale 155.50 Kb
pdf CM n. 86 27/10/2010 70.27 Kb
doc Descrizione delle competenze 31.00 Kb
pdf Europa 2020 678.67 Kb
doc Fax simile dichiarazione 23.50 Kb

Scheda di mappatura “Cittadinanza e Costituzione”

Concorso di disegno per alunne di 6-16 anni

(4 febbraio 2011)

Durante la Presidenza ungherese
dell'Unione Europea, grande importanza sarà data allo sviluppo del talento
femminile e, pertanto, è stata organizzata la conferenza internazionale "Women
in Science, Innovation and Technology in the Digital Age"
, che si terrà a
Budapest il 7-8 marzo 2011.

Nell'ambito della conferenza, è
stato bandito un concorso di disegno intitolato "European girls draw the future
of ICT"
, destinato alle alunne di 6-16 anni dei 27 Paesi che compongono
l'Unione Europea.
La scadenza di invio è il 20 febbraio 2011. La partecipazione può
essere solo individuale.
Per altre informazioni sul
concorso si suggerisce di consultare l'indirizzo internet
weblinkwww.asszisztencia.hu
pdfRegolamento (in inglese)

Accademia della matematica: corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di II grado

(2 febbraio 2011)
Fondazione per la Scuola
Segnaliamo che la
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo organizzerà a Modena  dal 4 al 7
marzo 2011
la settima edizione dell'Accademia della Matematica "L'uomo
che fece l'uovo"
. Si tratta di un percorso di formazione residenziale rivolto a
50 docenti di matematica provenienti dagli istituti scolastici secondarie di
secondo grado italiani.

Ufficio Scolastico Regionale Liguria
Your browser is out-of-date!

Update your browser to view this website correctly. Update my browser now

×