Via Assarotti 38 - 16122 Genova +39.010.8331.1 direzione-liguria@istruzione.it

RETE EDUCARE ALL’EUROPA – Convegno e Congresso 4-6 Ottobre 2011 – Kit documenti Invito e adesione

(27 settembre 2011)
III° CONVEGNO NAZIONALE
"Agenda in Rete" – La Rete Educare all'Europa Per l'Agenda Europa 2020
Roma, 4 – 6 ottobre 2011
In collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca Direzione Generale Affari Internazionali Istruzione
Scolastica e Rappresentanza in Italia del Parlamento e della Commissione
Europea.

Seminario di formazione ESABAC

(15 settembre 2011)
Seminario di formazione
per insegnanti del programma EsaBac e di lingua francese.
"L'enseignement de la Shoah en classe à l'ère de la banalisation: quels enjeux?"
Giovedì 13 e venerdì 14 ottobre 2011 presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale "Umberto I" di Torino.
Il seminario rientra nelle iniziative di  cooperazione franco-italiana e nei percorsi Esabac; il suo scopo è  approfondire le conoscenze dei docenti e fornire spunti  sulla didattica della Shoah, anche in vista del doppio diploma italo-francese Esabac.
pdf Programma 311.66 Kb
doc Scheda scrizione 904.00 Kb

La scuola in Liguria – Conferenza stampa per l’avvio dell’anno scolastico 2011/2012

(12 settembra 2011)

Conferenza stampa sull’avvio del nuovo anno scolastico 2011/2012
Venerdì 9 settembre alle ore 10,00, nel salone Barabino della sede dell'U.S.R. Liguria, il Direttore Generale, dott.ssa Giuliana Pupazzoni, ha incontrato i giornalisti radio-televisivi e della carta stampata per la tradizionale conferenza stampa in  occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico ed ha presentato i dati relativi alla situazione della Scuola in Liguria e la sintesi delle operazioni messe in atto dall'U.S.R. e dagli Ambiti Territoriali delle quattro province liguri per il corretto inizio d'anno. Ha, inoltre, illustrato le misure di accompagnamento alla riforma della secondaria di secondo grado organizzate dall'Ufficio.

"La scuola ligure torna ad assumere personale", ha detto la dott.ssa Pupazzoni. "Infatti, sono state effettuate ben 1.347 nuove assunzioni in ruolo di docenti ed A.T.A. e 250 nomine a tempo determinato, offrendo finalmente ai precari della scuola la risposta alle loro esigenze lavorative. Le operazioni si sono svolte celermente e nella massima trasparenza, con grande sacrificio per il personale amministrativo dei nostri uffici, che ringrazio ancora una volta per lo sforzo e la fatica compiuta. Abbiamo così permesso alle scuole liguri – ha continuato il Direttore – di iniziare le lezioni il 12 settembre prossimo senza difficoltà, con tutti i docenti in cattedra e con il personale al suo posto. Unica preoccupazione per i 72 posti vacanti di dirigenti scolastici: ancora per un anno sono state attribuite reggenze a presidi già titolari su un Istituto".

Sarà davvero l'ultimo anno di disagio per alcuni dirigenti scolastici della nostra Regione, che il Direttore Generale ha elogiato per la grande disponibilità dimostrata e per l'impegno gravoso a "coprire" due scuole. Infatti, tutte le procedure per il concorso a dirigente sono già state avviate. Nella prima quindicina del mese di ottobre si effettuerà la prova preselettiva in due sedi regionali presso il Liceo Cassini e l'attiguo Liceo Barabino di Genova. La commissione terminerà quasi certamente tutte le operazioni concorsuali in tempo utile per consentire ai nuovi dirigenti di insediarsi con il 1° settembre 2012.

216 le istituzioni scolastiche statali della Liguria e 1.051 i plessi scolastici (punti di erogazione del servizio) con 171.938 alunni. Sono solo alcuni tra i numerosi dati inseriti in un apposita pubblicazione illustrata ai giornalisti.

Tra i numeri salta all'occhio la notevole presenza di allievi disabili (4.869 di cui 1.841 in gravità). A fronte di un organico consolidato di docenti di sostegno, "abbiamo provveduto – ha detto il Direttore Pupazzoni – ad alcune deroghe e nei prossimi giorni, sulla base delle gravità segnalateci dai dirigenti scolastici, cercheremo di dare risposta a precise esigenze. E' da notare – ha continuato il Direttore – che il numero delle certificazioni è aumentato quest'anno in modo davvero considerevole: 500 circa in più rispetto al trascorso anno scolastico. Molte di esse, per la verità, non presentano situazioni di particolare gravità. Per meglio comprendere le motivazioni di tale fenomeno abbiamo già avviato un confronto con la Regione Liguria e le ASL".

Gli allievi stranieri, presenti nelle classi, risultano circa l'11% sul totale, il 35% del quale è, comunque, costituito da bambini e ragazzi nati in Italia. "Per questi allievi – ha sottolineato il Direttore Generale – il nostro Ufficio, anche attraverso il Centro interistituzionale C.R.A.S. di Genova, offre numerose risorse e stimoli alle scuole, allo scopo di favorire una sempre più attiva e consapevole integrazione".

All'interno dei dati contenuti nella pubblicazione fornita oggi ai giornalisti, interessante è ancora notare una certa inversione di tendenza, all'inizio del terzo anno di attuazione della riforma delle superiori, in merito alle iscrizioni alle classi prime: calano gli studenti nei Classici e negli Scientifici a fronte del boom registrato nei due anni precedenti; così come diminuiscono gli iscritti negli Istituti Tecnici del settore economico e nei Professionali settore servizi. Aumentano considerevolmente gli studenti che hanno scelto il Linguistico ed il Liceo delle Scienze Umane.
Conferenza stampa sull’avvio del nuovo anno scolastico 2011/2012
E' stata, infine, offerta una analisi dei risultati ottenuti dagli studenti liguri nelle prove somministrate dal Sistema Nazionale di Valutazione degli apprendimenti (INVALSI). Ecco quanto emerge:

  • la media regionale risulta globalmente di poco inferiore a quella dell'area Nord-Ovest, tranne che per i risultati di matematica nelle seconde superiori, in cui la media risulta inferiore di punti 3,9;
  • rispetto alla media nazionale, i risultati sono globalmente superiori, con uno scostamento positivo significativo nelle secondarie di I grado, specie classi terze, e in italiano nelle seconde superiori, che invece in matematica risultano di poco inferiori alla media nazionale;
  • si conferma il forte divario dei risultati medi in italiano tra Licei, Tecnici e Professionali;
  • in matematica scarsa è la differenza tra Licei e Tecnici; marcato lo scostamento tra questi e i Professionali; un certo divario in negativo di Licei e Tecnici rispetto alla media dell'area Nord-Ovest;
  • rispetto alle medie nazionali, Tecnici e Professionali sono sostanzialmente allineati, mentre i Licei evidenziano significativi scostamenti: positivo in italiano, negativo in matematica;
  • si assiste, comunque, ad un trend complessivo di miglioramento nel confronto sia con le medie del Nord-Ovest, sia con quelle nazionali

Ultima notizia dalla conferenza stampa di oggi: il Direttore Pupazzoni ha annunciato che, insieme con l'Assessore regionale alla Scuola e alla Formazione, Pippo Rossetti, si recherà lunedì 12 settembre p.v., primo giorno di lezione del nuovo anno scolastico, a far visita a tre Istituti scolastici liguri, primo tra i quali la Scuola in Ospedale del Gaslini. In tale, particolare e coraggiosa struttura formativa, la presenza delle Istituzioni ha l'obiettivo di mostrare attenzione ed incoraggiamento ai giovani e alle loro famiglie, che stanno vivendo un delicato momento di sofferenza. Il Direttore Pupazzoni  e l'assessore Rossetti si recheranno, poi, al Caboto di Chiavari e presso la scuola del Villaggio del Ragazzo di Cogorno.

Riassunto dell’ anno sportivo scolastico 2010-2011 in provincia di Genova

(8 settembre 2011)
Dall'analisi
dei dati raccolti, in provincia di Genova per i Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011
vi erano iscrizioni tali da effettuare una fase provinciale (nella
formula specifica propria per ogni sport) per ben 35 discipline sportive
differenti  Inoltre nella provincia di Genova si sono disputate ben 26 finali
regionali. Partecipazione di
98 istituzioni scolastiche genovesi statali e
non
che hanno preso parte ai Giochi Sportivi Studenteschi, assieme ai
dati numerici delle attività ufficiali dei GSS.

Alunni coinvolti
ufficialmente in gare scolastiche in provincia di Genova: 17249

Sebbene non sia
ancora possibile raffrontare i dati raccolti oggi verso quelli degli anni
precedenti a causa delle nuove discipline che sono entrate a far parte del
panorama sportivo si riportano i dati finali dell'attività relativa all'anno
scolastico 2010-2011

pdf Tabella riassuntiva con dati e risultati 157.88 Kb
rar Tutti i risultati delle singole discipline 1.26 Mb
 

Ogni
manifestazione si è potuta realizzare grazie alla collaborazione diretta dei docenti di educazione
fisica
che si sono prodigati in modo onorevole, in taluni casi
diventando dei veri e propri giudici di gara (Atletica, Nuoto, Triathlon, Rugby,
Basket ecc.) affiancando le diverse federazioni sportive. Inoltre è stato
importante il ruolo del CONI provinciale
Genova
ed in particolare con l'ufficio di presidenza il
presidente Sig. Carlo Nicali e la Vice Presidente
Prof.ssa Mariella Giustolisi e con gli uffici sport della provincia di Genova e della
regione Liguria oltre che con enti di promozione (ENDAS, AICS, CSI ecc.) che
hanno dimostrato sensibilità soprattutto nella promozione di nuove attività
provinciali rivolte soprattutto alla scuola primaria oltre che di esperti
docenti. Un ringraziamento al referente regionale MIUR Prof.
Bracco.

A cura del Coordinamento Educazione Fisica e Sportiva
di Genova

 

Ufficio Scolastico Regionale Liguria
Your browser is out-of-date!

Update your browser to view this website correctly. Update my browser now

×