Ultima modifica il 23 Ottobre 2015 da Ufficio Comunicazione
(23 ottobre 2015)
Progetto di educazione economico-finanziaria MIUR – Banca d'Italia a. s. 2015-16
Iniziative proposte per le Scuole della Liguria nei mesi di
novembre e dicembre 2015.
La Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca (MIUR) intitolata "Educazione economica – offerta formativa 2015/2016",
reperibile sul nostro sito www.istruzioneliguria.it, ha dato il via al Progetto di educazione economico-finanziaria per l'anno
scolastico in corso, condotto dalla Banca d'Italia in collaborazione con il
MIUR.
Questa Direzione Generale ribadisce l'intendimento di collaborare
con le Istituzioni scolastiche liguri e con Banca d'Italia per la progettazione
e l'organizzazione di attività didattiche funzionali ad accrescere la cultura
economico-finanziaria tra le nuove generazioni, cultura intesa come
strumento fondamentale per l'esercizio dei diritti di cittadinanza.
Questa comunicazione vuole, pertanto, anticipare le motivazioni,
gli argomenti e le date delle iniziative e degli eventi che si riferiscono al Progetto
di educazione economico-finanziaria MIUR/Banca d'Italia a.s.
2015-16, affinché le scuole conoscano per tempo le tematiche e la
tempistica delle iniziative in cantiere in Liguria.
Il Progetto, giunto alla sua
settima edizione, ha coinvolto nell'anno scolastico 2014/15 circa 60
mila studenti (2.400 dei quali in Liguria) e 2.900 classi (110 delle quali in
Liguria). Esso coinvolge tutti i cicli di istruzione obbligatoria (rivolgendosi
di preferenza alle classi intermedie per ogni ciclo). Agli insegnanti
coinvolti viene rilasciato un attestato di partecipazione; essi prendono
parte a una riunione formativa curata da esperti della Banca d'Italia; essi
svolgono poi le lezioni in classe, avvalendosi anche dei supporti didattici
messi loro a disposizione. Le proposte, le caratteristiche e le modalità di
svolgimento del Progetto sono descritte nell'allegata Circolare, che dà altresì
conto delle iniziative collaterali che la Banca d'Italia mette a disposizione
delle Scuole, con la finalità ultima di innalzare il livello di conoscenza e
competenza dei giovani nel campo economico e finanziario[1].
Secondo lo
schema collaudato nei precedenti anni scolastici, il Progetto è articolato su
due anni: l'argomento suggerito per gli insegnanti che partecipano per il primo
anno è "la moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante";
per il secondo anno è possibile scegliere tra "la stabilità dei
prezzi" e "il sistema finanziario e gli strumenti di indebitamento e
investimento", oppure quello – riservato alle scuole superiori – "RC
auto".
Il calendario delle riunioni
formative è il seguente[2]:
La moneta e
gli strumenti di pagamento alternativi al contante
– lunedì 16 novembre 2015 h. 15.00
Savona (Ufficio scolastico provinciale)
– martedì 17 novembre 2015 h. 15.00
La Spezia (Banca
d'Italia)
– giovedì 19 novembre 2015 h. 15.00
Imperia (Ufficio scolastico
provinciale)
– martedì 1 dicembre 2015 h. 15.00
Genova (Banca d'Italia)[3]
Il sistema
finanziario e gli strumenti di indebitamento e investimento
– martedì 17 novembre 2015 h.
15.00 Savona (Ufficio scolastico provinciale)
– martedì 17 novembre 2015 h.
15.00 Imperia (Ufficio scolastico provinciale)
– martedì 24 novembre 2015 h.
15.00 La Spezia (Banca
d'Italia)
– mercoledì 2 dicembre 2015 h.
15.00 Genova (Banca d'Italia)
La
stabilità dei prezzi
– giovedì 3 dicembre 2015 h. 15.00
Genova (Banca
d'Italia)
La
responsabilità civile auto
– lunedì 30 novembre 2015 h. 15.00
Genova (Banca d'Italia)
Per aderire
al Progetto gli insegnanti possono inviare una mail all'indirizzo edufin.genova@bancaditalia.it
.
Per informazioni, si prega di fare
riferimento ai seguenti recapiti:
Enrico
Beretta
010
5491240
Maria Teresa D'Annunzio
010 5491251
Renata
Reggiani
010
5491359
Francesca Barbano
010 5491256
Serena
Maccarini
0187 772419 (per le iniziative che si terranno a La Spezia)
—————————————————————————————————————————————————————
[1] Per
informazioni di dettaglio sul Progetto si fa rinvio al sito www.bancaditalia.it,
sezione "Servizi al cittadino", sottosezione "Educazione finanziaria".
[1] Gli incontri di Savona e Imperia, dove non sono presenti filiali
della Banca d'Italia, verranno confermati in presenza di un congruo numero di
adesioni.
[1] In caso di richieste cospicue da parte degli Istituti
Comprensivi, si prenderà in considerazione lo svolgimento di un modulo
specifico a essi dedicato, che si potrebbe tenere martedì 24 novembre
alle ore 15.00 a Genova.